CODICE ETICO
Documento aggiornato approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera dell’11 Dicembre 2014
INDICE 1….. FINALITA’ E AMBITO DI APPLICAZIONE. 4 3….. PRINCIPI ETICI DI RIFERIMENTO.. 4 Onestà, legalità e osservanza della legge. 4 Correttezza in caso di conflitti di interesse. 5 Diligenza e correttezza nella negoziazione ed esecuzione dei contratti 5 Tutela del patrimonio aziendale e utilizzo delle attrezzature di lavoro. 6 Tutela di marchi, licenze e opere dell’ingegno. 6 Tutela della privacy e delle informazioni riservate. 6 Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. 7 Tutela ed utilizzo dei sistemi informatici 8 4….. GESTIONE DEI RAPPORTI CON DIPENDENTI E COLLABORATORI 8 5….. GESTIONE DEI RAPPORTI CON I TERZI 9 Partiti politici e Organizzazioni Sindacali 10 6….. GESTIONE DEI RAPPORTI CON CLIENTI, FORNITORI E PARTNER D’AFFARI 10 7….. GESTIONE DEI RAPPORTI CON SOCIETÀ CONCORRENTI 11 8….. GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI ORGANI DI INFORMAZIONE. 12 9….. CONFLITTI D’INTERESSE. 12 10… TRASPARENZA CONTABILE ED INFORMATIVA SOCIETARIA.. 13 13… ATTUAZIONE DELLE NORME ETICHE ED OSSERVANZA.. 14
1. FINALITA’ E AMBITO DI APPLICAZIONEIl presente documento enuncia i principi etici e i valori ai quali Magnolia S.p.A. (di seguito “Magnolia” o la “Società”), intende uniformarsi nella gestione degli affari nonché i comportamenti che la stessa richiede ai suoi amministratori, dipendenti, collaboratori nonché a tutti coloro che intrattengono, a qualsiasi titolo, rapporti e relazioni con la Società (di seguito i “destinatari”). La Società fa parte del Gruppo De Agostini ed il seguente Codice Etico aderisce ai principi espressi all’interno del Codice Etico della Capogruppo, declinandoli in base alle specificità operative e organizzative di Magnolia. Magnolia si impegna a diffondere il Codice Etico (di seguito anche il “Codice”) a tutti i destinatari, ad aggiornarlo, a svolgere le opportune verifiche sul suo rispetto e ad adottare i necessari provvedimenti qualora vengano accertate o segnalate infrazioni. Il Codice costituisce un riferimento anche ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 e, in tal senso, è parte integrante del Modello di organizzazione, gestione e controllo adottato da Magnolia. 2. DISPOSIZIONI GENERALITutti i destinatari si devono impegnare a rispettare il Codice Etico che è disponibile sul sito internet della società all’indirizzo www.magnoliatv.it, nonché consegnato in copia a tutti i dipendenti all’atto dell’assunzione e ai collaboratori all’atto del conferimento del mandato. Di conseguenza tutti coloro che lavorano o collaborano con Magnolia, senza eccezioni, devono evitare ogni comportamento idoneo a violare i principi affermati da questo Codice, adeguandosi ai più alti standard nella conduzione degli affari e nella gestione dei rapporti con terzi e contribuendo così a rinforzare l’immagine di serietà e integrità della Società nei confronti dell’esterno. 3. PRINCIPI ETICI DI RIFERIMENTOTutte le attività di Magnolia sono svolte nel rispetto dei seguenti principi etici: Onestà, legalità e osservanza della leggeMagnolia favorisce l’onestà nei comportamenti e precisa che il perseguimento dell’interesse della Società non può in nessun caso giustificare una condotta disonesta. Tutti gli esponenti aziendali, i collaboratori ed i soggetti operanti in nome e per conto di Magnolia, nell’esercizio della propria attività professionale, devono rispettare le leggi ed i regolamenti vigenti nei Paesi in cui operano e devono altresì osservare scrupolosamente le procedure e i regolamenti aziendali. ProfessionalitàTutte le attività di Magnolia devono essere svolte con impegno e rigore professionale ed in pieno spirito di reciproco rispetto e collaborazione. Ciascun esponente aziendale e collaboratore deve fornire apporti professionali adeguati alle responsabilità assegnate, deve agire in modo da tutelare il prestigio e la reputazione della Società e non può sfruttare nella vita sociale la posizione che ricopre per ottenere vantaggi economici o di qualsivoglia genere ovvero utilità che non gli spettino. Correttezza in caso di conflitti di interesseDevono essere sempre evitate situazioni in cui i soggetti coinvolti in qualsivoglia operazione aziendale siano in conflitto di interesse. (si veda nel dettaglio il successivo paragrafo 9 relativo ai conflitti d’interesse). Trasparenza e correttezza nella gestione delle attività e nell’informazione, registrazione e verificabilità delle operazioniTutte le azioni, le operazioni, le transazioni e, in genere, i comportamenti posti in essere nello svolgimento dell’attività lavorativa, devono essere improntati alla massima correttezza gestionale, alla completezza e trasparenza delle informazioni, alla legittimità sotto l’aspetto formale e sostanziale ed alla chiarezza e verità dei riscontri contabili, secondo le norme vigenti e le procedure interne, e devono essere assoggettabili a verifica. Diligenza e correttezza nella negoziazione ed esecuzione dei contrattiNella formulazione dei contratti, Magnolia avrà cura di specificare in modo chiaro e comprensibile alla controparte i comportamenti da tenere in tutte le circostanze previste. I partner commerciali, consulenti e collaboratori esterni sono informati, all’atto dell’avvio della collaborazione, dell’adozione, da parte della Società, del Modello e del Codice Etico e dell’esigenza che il loro comportamento sia conforme alle prescrizioni di cui al D.Lgs. 231/01, nonché ai principi etici e alle linee di condotta adottati da Magnolia tramite il Codice Etico e, per i collaboratori più stretti, tramite il presente Modello. I contratti con i terzi e gli incarichi di lavoro devono essere eseguiti secondo quanto stabilito consapevolmente dalle parti. Lealtà nella concorrenzaMagnolia intende tutelare il valore della concorrenza leale, astenendosi da comportamenti ingannevoli, collusivi e di abuso della posizione di mercato (si veda nel dettaglio il successivo paragrafo 7 relativo ai rapporti con i concorrenti). Tutela dell’immagineLa buona reputazione e l’immagine di Magnolia rappresentano una risorsa immateriale essenziale. I dipendenti e i collaboratori della Società si impegnano ad agire in conformità ai principi dettati dal presente Codice nei rapporti tra colleghi, collaboratori, clienti, fornitori e terzi in generale, mantenendo un contegno decoroso conforme agli standard comportamentali della Società. Tutela del patrimonio aziendale e utilizzo delle attrezzature di lavoroOgni destinatario del presente Codice è tenuto a salvaguardare il patrimonio aziendale, custodendo e tutelando i beni immobili e mobili, le risorse tecnologiche ed i supporti informatici, le attrezzature, i beni aziendali e le informazioni; è inoltre responsabile della protezione delle risorse a lui affidate ed ha il dovere di informare tempestivamente i propri diretti responsabili di eventi potenzialmente dannosi per la Società. I beni aziendali della Società sono utilizzati per ragioni di lavoro, ai sensi della normativa vigente. In nessun caso è consentito utilizzare i beni aziendali per scopi personali e per finalità contrarie a norme di legge, all’ordine pubblico o al buon costume. Tutela di marchi, licenze e opere dell’ingegnoLa tutela di marchi, licenze e opere dell’ingegno è considerata di primaria importanza ed è pertanto vietata ogni condotta volta alla loro alterazione e contraffazione nonché alla relativa riproduzione, diffusione, vendita o utilizzo indebiti. Tutela della privacy e delle informazioni riservateLa Società esige il rispetto delle normative sulla tutela della privacy (Legge 675/96 e successive integrazioni e modifiche); le informazioni ottenute dai destinatari in relazione al proprio rapporto di lavoro e di collaborazione con Magnolia devono essere considerate di proprietà della Società. Per informazioni di proprietà della Società si intendono:
La Società garantisce, in conformità alle disposizioni di legge, la riservatezza delle informazioni in proprio possesso. E’ assolutamente vietato l’uso dei dati riservati per finalità diverse da quelle per le quali sono stati comunicati, salvo in caso di espressa autorizzazione e comunque sempre nella più rigorosa osservanza della legislazione vigente in materia di privacy e delle regole aziendali interne. E’ inoltre fatto obbligo a tutti i dipendenti e collaboratori (compresi presentatori e concorrenti) impegnati nella produzione dei programmi, di verificare la veridicità e correttezza di tutte le informazioni che potranno essere trasmesse al pubblico e di astenersi dal diffondere:
Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoroLa Società esige il rispetto delle normative sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e ritiene di primaria importanza la salvaguardia della sicurezza e della salute dei lavoratori, dei collaboratori e di tutti coloro che partecipano alla produzione dei programmi nonché il miglioramento continuo delle condizioni di lavoro. La Società si adegua alle vigenti normative in materia di sicurezza ed igiene dell’ambiente di lavoro ed ogni destinatario deve porre la massima attenzione nello svolgimento della propria attività, osservando strettamente tutte le misure di sicurezza e di prevenzione stabilite. In particolare, devono osservarsi tutte le disposizioni dettate dal Testo Unico sulla Sicurezza (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81) e da ogni altra norma di legge applicabile alla Società. E’ obbligo dei destinatari attenersi alla normativa in materia nonché alle istruzioni ed alle direttive fornite dai soggetti ai quali la Società ha delegato l’adempimento degli obblighi in materia di sicurezza nonché a segnalare tempestivamente eventuali carenze o il mancato rispetto della normativa applicabile. Per dare attuazione alla propria politica di sicurezza sui luoghi di lavoro, la Società cura la continua formazione e la sensibilizzazione di tutto il personale alle tematiche della sicurezza. Inoltre la Società vieta a ciascun dipendente o collaboratore di prestare attività lavorativa in stato di ubriachezza ovvero in stato di coscienza alterato dall’assunzione di sostanze stupefacenti, allucinogene o che comunque influenzino il regolare svolgimento dell’attività lavorativa. Tutela dell’ambienteLa Società è impegnata nella tutela dell’ambiente, rispetta la normativa internazionale e nazionale vigente in tema ambientale e sensibilizza i dipendenti, i collaboratori e tutti coloro che partecipano alla produzione dei programmi sulle tematiche relative al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente in modo da evitare o ridurre al minimo qualsiasi impatto negativo sullo stesso. E’ obbligo dei destinatari rispettare le norme nazionali e internazionali e le procedure e prassi aziendali in materia ambientale ed a segnalare tempestivamente eventuali carenze o il mancato rispetto della normativa applicabile. Tutela ed utilizzo dei sistemi informaticiOgni dipendente e collaboratore è responsabile della sicurezza dei sistemi informatici utilizzati ed è soggetto alle disposizioni normative in vigore, alle condizioni dei contratti di licenza e delle procedure interne aziendali. La Società vieta l’uso improprio dei sistemi informatici aziendali e l’utilizzo degli stessi per fini diversi da quelli inerenti al rapporto di lavoro. 4. GESTIONE DEI RAPPORTI CON DIPENDENTI E COLLABORATORIMagnolia affida a dirigenti e responsabili i compiti di sviluppare con i propri subordinati e collaboratori rapporti basati sul reciproco rispetto, incoraggiare lo spirito di appartenenza alla Società e diffondere i valori aziendali, favorendone la condivisione.La motivazione del personale, la comunicazione trasparente e la correttezza dei rapporti costituiscono pertanto uno degli obiettivi qualificanti che ciascun responsabile deve perseguire, per sostenere e incoraggiare la crescita professionale dei propri subordinati e collaboratori. L’applicazione di questi principi favorisce una partecipazione motivata all’attività aziendale, contribuisce a migliorare l’efficacia dei processi, a proteggere il patrimonio aziendale e porta ciascuno ad una piena consapevolezza del contributo apportato per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Il preciso e puntuale rispetto delle procedure e prassi interne si configura come obiettivo comune di tutti i livelli aziendali e tende sia ad una corretta ed efficiente gestione delle attività sia ad identificare e prevenire possibili rischi aziendali. Compito specifico di tutti i dirigenti e responsabili è quindi quello di diffondere la cultura della partecipazione, in un’ottica di condivisione, di appartenenza alla Società e di rispetto dei valori e principi etici alla base dello stile Magnolia. La Società pone la massima e costante attenzione nella valorizzazione delle risorse umane. In particolare, nell’ambito della selezione di dipendenti e collaboratori – condotta nel rispetto dei sopraindicati principi, delle procedure interne, delle pari opportunità e senza discriminazione alcuna, ispirata a criteri di trasparenza, capacità e potenzialità individuale – la Società opera affinché le risorse acquisite corrispondano ai profili effettivamente necessari alle esigenze aziendali. In alcun modo utilizza l’assunzione di dipendenti o l’attribuzione di incarichi quale attività strumentale a scopi corruttivi ed evita favoritismi e agevolazioni di ogni sorta. Magnolia si assicura inoltre che le risorse selezionate – dipendenti, collaboratori e prestatori d’opera in genere (anche occasionali) – siano in possesso dei requisiti richiesti e li mantengano per l’intera durata del rapporto di lavoro; nello specifico nel caso di impiego di lavoratori provenienti da paesi terzi, verifica il possesso di un regolare permesso di soggiorno nel rispetto della normativa vigente. Nell’ambito dello sviluppo delle risorse umane, la Società si impegna a creare e mantenere le condizioni necessarie affinché le capacità, le competenze, le conoscenze di ciascun dipendente e collaboratore possano ulteriormente ampliarsi, al fine di assicurare l’efficace raggiungimento degli obiettivi aziendali. Per tale ragione, la Società persegue una politica volta al riconoscimento dei meriti. Inoltre la Società si impegna a tutelare l’integrità psico-fisica dei dipendenti e dei collaboratori, nel rispetto della loro personalità, proibendo ogni e qualsiasi forma di discriminazione, mobbing, abuso, intimidazione, minaccia e molestia – psicologica, fisica, sessuale – nei confronti di dipendenti, collaboratori, fornitori o terzi. E’ inoltre proibito qualsiasi atto di ritorsione nei confronti di coloro che rifiutano, lamentano o segnalano i comportamenti sopra descritti. 5. GESTIONE DEI RAPPORTI CON I TERZIMagnolia agisce in modo conforme a tutte le leggi e i regolamenti che disciplinano le sue attività; nel rispetto delle stesse sancisce il divieto assoluto di promettere ed offrire denaro, trattamenti di favore od altre utilità a ogni tipologia di soggetto terzo, pubblico o privato, che, agendo in violazione degli obblighi inerenti il proprio ufficio, permetta alla Società di ottenere indebiti vantaggi. Pubblica AmministrazioneMagnolia mantiene rapporti con Autorità pubbliche internazionali, nazionali e locali nel rispetto dei principi di trasparenza e di collaborazione. Nell’espletamento delle attività collegate a rapporti e adempimenti con la Pubblica Amministrazione, i rappresentanti, i dipendenti e i collaboratori della Società devono astenersi da qualsiasi comportamento che possa dare luogo anche solo a sospetti di compimento di atti contrari alla legge e, in particolare, al dettato del D.Lgs. 231/2001. Nel rispetto delle procedure e prassi aziendali, è assolutamente vietato promettere od offrire trattamenti di favore, denaro od altre utilità, nonché omaggi di valore più che simbolico o comunque non in linea con le normali relazioni di cortesia, nell’intento di favorire, indebitamente, interessi della Società o di influenzare decisioni di funzionari pubblici. I contatti con la Pubblica Amministrazione devono essere gestiti esclusivamente da chi è specificatamente incaricato dalla Società. Inoltre la Società richiede a tutti i destinatari di impegnarsi nell’attuare la più ampia collaborazione con i Pubblici Funzionari in occasione delle possibili attività ispettive, fornendo prontamente informazioni chiare, trasparenti e veritiere. Autorità di VigilanzaTutti i rapporti con le Autorità di Vigilanza sono tenuti dai rappresentanti delegati da parte della Società, nel rispetto delle norme contenute nel presente Codice e nell’osservanza delle disposizioni di leggi e regolamenti. Tutte le comunicazioni previste dalla legge e dai regolamenti nei confronti delle Autorità di Vigilanza devono essere effettuate con tempestività, completezza e correttezza, non esponendo in tali comunicazioni fatti non rispondenti al vero né occultando fatti rilevanti relativi alle condizioni economiche, patrimoniali o finanziarie della Società. Nei rapporti con le Autorità di Vigilanza devono inoltre essere rispettati tutti i principi di comportamento definiti per i rapporti con la Pubblica Amministrazione. Partiti politici e Organizzazioni SindacaliLa Società non eroga contributi di alcun genere, direttamente o indirettamente, ad organizzazioni sindacali e partiti politici, né a loro rappresentanti o candidati se non nelle forme e nei modi previsti dalle normative vigenti, ed impronta le relazioni con gli stessi a principi di correttezza e di collaborazione. Sindaci e RevisoriLa Società impronta i propri rapporti con i Sindaci ed i Revisori alla massima diligenza, professionalità, trasparenza, collaborazione, disponibilità e nel pieno rispetto del loro ruolo istituzionale, dando puntuale e sollecita esecuzione alle prescrizioni ed agli eventuali adempimenti richiesti. I dati ed i documenti richiesti sono resi disponibili in modo preciso ed esaustivo allo scopo di fornire informazioni accurate, complete e veritiere e di evitare (o eventualmente segnalare) situazioni di conflitto di interesse. E’ fatto espresso divieto di promettere o offrire denaro o altra utilità, per ottenere da sindaci o revisori l’omissione di errori, frodi contabili o altre criticità emerse nello svolgimento della propria funzione. 6. GESTIONE DEI RAPPORTI CON CLIENTI, FORNITORI E PARTNER D’AFFARIL’attività nei confronti di clienti, fornitori e partner d’affari deve essere orientata al rispetto dei più elevati principi etici, per mantenere l’immagine di rispettabilità, di correttezza e di buona fede che circonda il nome Magnolia. Risulta di primario interesse aziendale la piena soddisfazione degli interessi del cliente, attraverso un rapporto di correttezza, professionalità, efficienza e serietà. Analogo spirito deve informare il rapporto che si instaura con i fornitori o altri partner d’affari. Dipendenti e collaboratori non possono accettare da clienti e fornitori trattamenti di favore, compensi nonché omaggi il cui valore economico sia più che simbolico. Qualora siano offerti omaggi di consistente valore, il personale è tenuto ad informarne tempestivamente il proprio responsabile gerarchico. Allo stesso modo, dipendenti e collaboratori non possono promettere o offrire trattamenti di favore, denaro e altra utilità a clienti e fornitori nonché omaggi che non siano di valore economico più che simbolico e al di fuori delle normali relazioni di cortesia, per ottenere benefici non dovuti sia a favore di Magnolia sia di carattere personale. La Società imposta i rapporti con fornitori, consulenti, collaboratori e partner d’affari esclusivamente sulla base di criteri di fiducia, qualità, competitività, professionalità e rispetto delle regole. In particolare, Magnolia instaura rapporti unicamente con soggetti che godano di una reputazione rispettabile, che siano impegnati solo in attività lecite e la cui cultura etica aziendale sia comparabile a quella della Società. A tale fine, gli esponenti aziendali coinvolti nella gestione dei rapporti con fornitori, consulenti, collaboratori e partner d’affari devono verificare preventivamente le informazioni disponibili sui soggetti stessi; assicurare la trasparenza degli accordi ed evitare la sottoscrizione di patti o accordi segreti contrari alla legge. In particolare, con riguardo alla selezione dei fornitori di beni e servizi, dei consulenti e dei collaboratori, la Società assicura che tale attività sia ispirata esclusivamente a parametri obiettivi di qualità, convenienza, prezzo, capacità ed efficienza tali da permettere di impostare un rapporto fiduciario e improntato al pieno rispetto della controparte e alla tutela dell’immagine di Magnolia. La Società provvede a impegnare contrattualmente i propri fornitori, consulenti, collaboratori al rispetto delle leggi, oltre che a prendere conoscenza e ad aderire ai principi sanciti dal presente Codice Etico. la Società non avvierà forme di collaborazione con chi non accetti tali condizioni. La Società provvede inoltre a riservarsi contrattualmente la facoltà di adottare ogni idonea misura (ivi compresa la risoluzione del contratto) nel caso in cui la controparte, nello svolgere attività in nome e/o per conto della Società, violi norme di legge o il presente Codice. Allo stesso tempo la Società richiede ai propri collaboratori e consulenti di adottare le stesse regole di comportamento sia nei confronti di Magnolia, sia nei confronti di soggetti terzi con cui collaboratori e consulenti si troveranno a relazionarsi durante il periodo di collaborazione con Magnolia. 7. GESTIONE DEI RAPPORTI CON SOCIETÀ CONCORRENTII rapporti con i concorrenti devono essere sempre orientati a principi di correttezza, lealtà e rispetto reciproco. La Società rispetta i principi e le leggi poste a tutela della concorrenza nei mercati in cui opera e si astiene da ogni comportamento che possa comportare un effetto distorsivo sulla concorrenza. Qualora si venga in contatto con società concorrenti o con terzi legati contrattualmente a società concorrenti, è necessario evitare di fornire o richiedere informazioni di carattere riservato, quali, a titolo meramente esemplificativo, termini e condizioni di vendita di programmi, piani di sviluppo o di marketing, indagini e studi di mercato, piani e budget di produzione ed in genere qualsiasi altra informazione riservata Nel caso in cui sia necessario trattare argomenti riservati o economicamente valutabili, si avrà cura di far preventivamente firmare alla controparte un apposito impegno di riservatezza redatto secondo gli standard aziendali. E’ fatto espresso divieto di promettere o offrire denaro o altra utilità a soggetti facenti parte di società concorrenti o terzi legati contrattualmente a società concorrenti per ottenere suddette informazioni o altro tipo di benefici indebiti per la Società. Allo stesso modo, in caso si sia contattati per qualsiasi motivo da società terze o concorrenti, i soggetti interessati dovranno astenersi dal riferire informazioni o notizie o dati a qualsiasi titolo riservati, nel rispetto dell’obbligo di segreto e di fedeltà tipico dei rapporti di lavoro. 8. GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI ORGANI DI INFORMAZIONEI rapporti con la stampa, i mezzi di comunicazione e informazione e, più in generale, gli interlocutori esterni, devono essere tenuti solo da soggetti espressamente a ciò delegati, in conformità alle procedure o regolamentazioni adottate dalla Società. E’ fatto espresso divieto di promettere o offrire denaro o altra utilità agli interlocutori esterni per ottenere benefici indebiti per la Società. Qualsiasi richiesta di notizie da parte della stampa o dei mezzi di comunicazione e informazione ricevuta dal personale della Società deve essere comunicata ai soggetti/funzioni aziendali responsabili della comunicazione verso l’esterno, prima di assumere qualsiasi impegno a rispondere alla richiesta. La comunicazione verso l’esterno deve seguire i principi guida della verità, correttezza, trasparenza e prudenza, favorendo la conoscenza delle politiche aziendali e dei programmi e progetti della Società. I rapporti con i mass media devono essere improntati al rispetto della legge, del Codice Etico e delle prassi e con l’obiettivo di tutelare l’immagine della Società. 9. CONFLITTI D’INTERESSESi possono verificare conflitti di interesse nel caso in cui un amministratore, un dipendente o un collaboratore della Società si impegni in attività o nutra interessi personali in contrasto con quelli aziendali. A titolo meramente esemplificativo, si considerano contrari ai principi in materia:
In ogni caso, non essendo la casistica sopra enunciata esaustiva, è fatto obbligo:
Le situazioni eventualmente già in essere al momento di emanazione del Codice Etico dovranno essere prontamente rappresentate agli stessi soggetti di riferimento, per le verifiche di compatibilità con i principi sopra esposti. 10. TRASPARENZA CONTABILE ED INFORMATIVA SOCIETARIAMagnolia si propone il perseguimento della propria missione, garantendo, allo stesso tempo, la completa trasparenza degli orientamenti intrapresi. Tutta l’informativa esterna prodotta da Magnolia è improntata al rispetto delle normative vigenti. La trasparenza contabile si fonda sui principi della verità, correttezza e completezza dell’informazione di base per le relative registrazioni contabili. Tutti i dipendenti e i collaboratori di Magnolia hanno il compito di operare affinché i fatti amministrativi siano rappresentati correttamente e tempestivamente nella contabilità. Ogni operazione deve essere registrata e accompagnata da un’opportuna documentazione di supporto, al fine di consentire:
Ciascuna rilevazione deve corrispondere esattamente a ciò che risulta dalla documentazione di supporto che deve essere facilmente rinvenibile e ordinata secondo criteri logici. Chiunque venga a conoscenza di possibili omissioni, falsificazioni, irregolarità nella tenuta della contabilità e della documentazione di base, o comunque di violazioni dei principi fissati dal Codice Etico e dalle procedure e prassi aziendali è tenuto a riferirne tempestivamente gli organi aziendali di controllo competenti. La Società fornisce in modo tempestivo e completo le informazioni, i chiarimenti, i dati e la documentazione richiesti da clienti, fornitori, autorità pubbliche di vigilanza, istituzioni, organi, enti e altri stakeholders nell’ambito delle rispettive funzioni. Ogni informazione societaria rilevante è comunicata con assoluta tempestività sia agli Organi societari deputati al controllo sulla gestione sociale sia alle Autorità di vigilanza competenti. Una esaustiva e chiara comunicazione societaria costituisce garanzia della correttezza dei rapporti:
11. ANTIRICICLAGGIOLa Società esercita la propria attività nel pieno rispetto delle vigenti normative antiriciclaggio e delle disposizioni emanate dalle competenti Autorità italiane ed estere e a tal fine si impegna a rifiutare di porre in essere operazioni sospette sotto il profilo della correttezza e della trasparenza in tutti gli Stati in cui opera. I destinatari sono pertanto tenuti a verificare preventivamente le informazioni disponibili sulle controparti commerciali, sui fornitori, partner, collaboratori e consulenti, al fine di appurare la loro rispettabilità e la legittimità della loro attività prima di instaurare con questi rapporti d’affari. I destinatari devono evitare qualsiasi implicazione in operazioni idonee, anche potenzialmente, a favorire il riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite o criminali, ed agire nel pieno rispetto della normativa antiriciclaggio e delle procedure interne di controllo. 12. RAPPORTI INFRAGRUPPOMagnolia richiede alle Società da questa controllate:
13. ATTUAZIONE DELLE NORME ETICHE ED OSSERVANZAIl presente Codice Etico viene distribuito ai soggetti interessati a cura del C.E.O. Il rispetto dei contenuti del Codice Etico è parte integrante delle norme di carattere generale che regolano i rapporti contrattuali e di lavoro dipendente ed assimilati in Magnolia. La violazione delle norme etiche comportamentali da parte dei soggetti interessati potrà determinare:
Il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del presente Codice è affidato al C.E.O. e, per gli aspetti direttamente concernenti la normativa di cui al D.Lgs. 231/2001, all’Organismo di Vigilanza nominato dal Consiglio di Amministrazione della Società. L’Organismo di Vigilanza della Società avrà, relativamente alla vigilanza sull’osservanza ed attuazione del Codice, i poteri, i compiti e i doveri previsti nel Modello Organizzativo implementato. Fermo restando il rispetto di ogni tutela prevista dalle normative o dai contratti collettivi vigenti e fatti salvi gli obblighi di legge, l’Organismo di Vigilanza è legittimato a ricevere segnalazioni, richieste di chiarimenti, reclami o notizie di potenziali o attuali violazioni del presente Codice. E’ obbligo di ciascun destinatario segnalare, senza ritardo, ogni comportamento non conforme ai principi ed alle regole comportamentali di cui al presente Codice. Le segnalazioni devono essere effettuate in forma scritta e non anonima tramite:
Eventuali segnalazioni, richieste, reclami non attinenti alla normativa di cui al D.Lgs. 231/2001 saranno inoltrate dall’Organismo di Vigilanza alle funzioni aziendali competenti. [1] Per informazioni privilegiate si intendono le “informazioni di carattere preciso, che non sono state resa pubbliche, concernenti, direttamente o indirettamente, uno o più emittenti strumenti finanziari o uno o più strumenti finanziari, che, se rese pubbliche, potrebbero influire in modo sensibile sui prezzi di tali strumenti finanziari”. |